di Andrea Vaccari

La fine dell’estate è certamente il Sabato del villaggio di ogni cacciatore.
Il caldo svanisce e si apre la stagione di addestramento cani, per me da sempre la parte più eccitante in assoluto.

Per chi non lo sapesse, si tratta di quel momento dell’attività venatoria in cui si può uscire nel territorio cacciabile e iniziare a lavorare coi cani, avviarli alla prima stagione di caccia o riprepararli fisicamente all’annata per boschi e calanchi che verrà, ovviamente senza fucile.

E’ uno dei momenti che preferisco di questa attività, perchè mi permette di rinsaldare il rapporto coi miei ausiliari, ma anche di scoprire nuovi posti e farmi un’idea sulla densità della selvaggina nei luoghi dove abitualmente uso cacciare.

Quest’anno con una grossa novità: Olena.

Finalmente l’ occasione per studiarci, mettere a nudo le nostre capacità, enfatizzare i punti di forza, aiutarla a maturare.
Conoscerci meglio.  Perchè quando si è per monti calanchi o piane riarse dal sole in cerca di fagiani e pernici – animali tenaci, abituati a confrontarsi tutti i giorni con volpi, lupi e falchi – si capisce davvero la pasta di cui siamo fatti.
E la ragazza è fatta di tanta grinta e volontà.

Fino ad ora sono uscito due-tre volte la settimana portandola sia da sola che con il padre Ulisse, sempre in posti diversi, mettendola alla prova con gli ambienti più vari possibili, dal bosco appenninico alla macchia mediterranea Toscana.

Il tratto sorprendente di lei è la brama inarrestabile di selvaggina che la anima ad ogni uscita, in un crescendo incessante.
La vuole trovare ad ogni costo e ripara rapidamente ai suoi errori, imparando a fidarsi del suo naso, diventando sempre più una cacciatrice indipendente e sempre meno ombra di suo padre.
Parrebbe avere un buon senso del selvatico e capace di migliorare costantemente sul modo di trattare gli animali, con filate e ferme da manuale, il tutto abbinato a lampi di classe non indifferenti.

_DSC85951

Per il momento non voglio sbilanciarmi, la cagnetta è giovane e lodarsi da soli non è mai costruttivo, certo devo ammettere che come inizio è entusiasmante.

Commenti

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: