Ben arrivato tra i Bracchi Reggiani!
Che se te lo stessi chiedendo, non sono (per il momento!) una variante vertiginosamente più costosa del Bracco Italiano.
Bracchi Reggiani siamo noi: Giulia, Andrea, i nostri bracchi geolocalizzati e tutti quelli che, in un modo o nell’altro, negli ultimi vent’anni hanno fatto e fanno parte della nostra famiglia.
Della vita insieme a loro e di tutto ciò che riguarda il Bracco Italiano in quanto cane, Anima della casa e compagno di caccia, parliamo nel Blog, che dal 2014 rappresenta il diario di bordo della nostra avventura braccofila, il fascio di luce che illumina un piccolo progetto allevatoriale e il cassetto che custodisce i sogni di due giovani appassionati insieme ai loro gioielli a quattro zampe.
Benvenuti.

Contatti: bracchireggiani@hotmail.com
Parliamo di:

Ritorno a ‘I Bracchi Bed & Breakfast’
Più di qualunque Tripadvisor, degli articoli o delle sponsorizzate, credo che la miglior recensione che si possa fare ad un posto sia – banalmente – ritornarci.Anche…

Lo scaffale cinofilo #3
In questo episodio dello Scaffale Cinofilo non si parla strettamente di Bracco Italiano ma del cane, nella sua natura e nella nostra smania di comprenderla per…

Guida galattica per cani da caccia: Bracco Italiano Vs Epagneul Breton
Dopo il primo apprezzatissimo episodio che vedeva contrapposti i due titani del gruppo 7, Bracco Italiano Vs Weimaraner, oggi torniamo nell’arena per un altro derby fra…

Il Bracco Italiano nell’Arte
Recentemente abbiamo passato qualche giorno a Torino e una tappa obbligata del nostro itinerario è stata la visita alla Reggia di Venaria Reale, la più celebre…

La geografia del Bracco Italiano
Sarà per via di una tristissima deformazione professionale ma credo sia importante, ogni tanto, riportare tutto ad una mera questione di numeri, antipatici e impietosi quanto…

Ceci n’est pas un Bracco Italiano
In quanto esemplari di essere umano siamo abituati a considerare le differenze psicosomatiche una ricchezza e l’eterogeneità dei caratteri un patrimonio da preservare in tutte le…

L’unica zecca buona è una zecca morta
Con buona pace della mia (a)socialità, posso affermare con assoluta certezza che le serate più memorabili della mia vita sono tutte scaturite da un bracco.Quella che…

Col trattore in tangenziale (andiamo a comandare)
Per evitare che lo sappiate da qualcun altro (o che non lo sappiate affatto), scrivo queste poche righe per comunicarvi che recentemente sono stata invitata –…

Guida galattica per cani da caccia: Bracco Italiano Vs Weimaraner
Cos’hanno in comune Bracco Italiano, Setter Inglese, Spinone, Kurzhaar ed Epagneul Breton?Sono tutti cani da ferma nonché degni rappresentanti di una macrocategoria che oggi conta un…

Bracchi ad alta visibilità
di Andrea Vaccari Sin dal primo incontro con il Bracco Italiano, il mio cuore è appartenuto ai soggetti roani, preferibilmente tonaca di frate.Per quanto mi riguarda,…

Come la caccia per il Bracco Italiano
Evidenza da accettare con allegrezza scomposta o rassegnazione idrofoba, vedete un po’ voi: se il Bracco Italiano è quello che è lo dobbiamo alla caccia, o…

Garmin Atemos 100: perchè sceglierlo
di Andrea Vaccari Nella lista dei desideri di molti cinofili è presente – o dovrebbe esserlo – uno strumento ormai indispensabile durante certi tipi di attività…

Vacanze da cani a ‘I Bracchi b&b’ (e dintorni)
Tutti bravi a precipitarsi in riviera in piena estate, provateci a Novembre, quando l’Emilia Romagna scompare dietro un muro di nebbia e il freddo umido ti…

Volevo salutare tutti quelli che mi conoscono
Ieri sera ero in tv, o meglio…su BI TV, dove ho avuto il piacere di raccontare un pò della mia storia e – ovviamente – di…

Lo scaffale cinofilo #2
Eccoci con un’altra infornata di opere a tema cinofilo, stavolta con leggera pendenza braccofila.Anche sulla base del primo scaffale, avrete capito non sono una tipa da…

A caccia in Lapponia (ma resto umile)
di Andrea VaccariNell’immaginario collettivo, la Lapponia è una zona remota e selvaggia della Scandinavia, dove Babbo Natale passa le giornate a rotolarsi nella neve in attesa…

Storia del Bracco d’Italia
Non è così per dire: il Bracco Italiano è davvero uno dei cani più antichi di sempre.E oggi sono qui per dimostrarvelo.Somministrarvi dettagliatamente quasi duemila anni…

Tutta una serie di buone ragioni per non scegliere il Bracco Italiano
Qualche giorno fa, sotto l’ombrellone, ho fatto un test per scoprire quale fosse il cane adatto a me, e dopo aver fornito alcune risposte circa l’ipotetica…

10 motivi per adottare un Bracco Italiano
Quando avevo 7 anni e i miei genitori decisero di smetterla di appiopparmi un peluche ad ogni ricorrenza e regalarmi finalmente un cane vero, fu stabilito…

L’Amiloidosi renale nel Bracco Italiano
Recentemente ho avuto occasione di collaborare con il Bracco Italiano Health & Education Advisory Group – un team internazionale di allevatori e appassionati che si occupa…

Lo scaffale cinofilo
Ai numerosi lockdown riconosco il grande merito di avermi restituito il tempo per studiare, allargare gli orizzonti e uscire dalla comfort zone, crescendo come persona, professionista…

Chi ha paura del Bracco Italiano?
Di tutte le razze canine le cui radici affondano nella pratica venatoria, il Bracco Italiano si annovera senza dubbio tra le più antiche ma anche tra…

Il piccolo glossario (venatorio) del Bracco Italiano
Come promesso, dopo l’apprezzatissimo Piccolo glossario del Bracco Italiano, ecco il capitolo dedicato all’universo venatorio e alla sua particolare cosmologia, fatta di termini ed espressioni non…

Il nostro primo libro!
Alla nostra età, perdere un cane dopo quattordici anni significa dire addio a qualcuno che ci ha accompagnati per metà dell’esistenza, sempre presente in quelli che…

Il piccolo glossario del Bracco Italiano
Ogni ambito, branca o argomento ha il proprio gergo.Termini specifici altrimenti desueti o nell’uso comune carichi di tutt’altro significato, che fanno riferimento a concetti e nozioni…

Bracco Italiano: tutti i colori +1
Se da bravi cinofili tutti prima o poi ci sorprendiamo a meditare sulla scelta più etica tra comprare o adottare, a prendere posizione definitivamente nel confronto…

A caccia con Midland Beeper One Pro
di Andrea Vaccari Dopo anni di onorata militanza integralista, ho ceduto alla tentazione ed ho acquistato un beeper.Ma perchè, direte voi, si acquista un beeper?Tanti, forse…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.