Tutto qui ha un chè di surreale: l’infinita gentilezza e disponibilità dei padroni di casa, le colazioni pantagrueliche – supervisionate ed approvate da un team di esperti, che ti accoglie in sala e ti accompagna al tavolo restando nei paraggi per domande o degustazioni (mirate esclusivamente ad un ennesimo controllo qualità!), al fine di assicurarsi che tu rimanga soddisfatto del servizio.

E ovviamente la location.
Il b&b infatti sorge nel cuore silenzioso delle colline riminesi, che è possibile ammirare a perdita d’occhio dalle grandi finestre e dal terrazzo di ogni camera, concepita e predisposta per mettere a proprio agio le persone, ma anche i loro amici a quattro zampe.

Perchè a I Bracchi sono i cani i veri ospiti d’onore, che oltre a poterci seguire in ogni spazio della casa – approfittando di letti e divani – hanno anche a disposizione un’area di sgambamento di 30mila mq (3 ettari, se preferite) completamente recintata, sicura e ben gestita in presenza di altri ospiti, per un soggiorno all’insegna del completo relax.

Qualora poi ci si volesse avventurare fuori dal perimetro, ci ritroveremmo in una posizione a dir poco strategica, dalla quale è comodissimo raggiungere località marittime, le grandi città o i caratteristici borghi dell’entroterra romagnolo/marchigiano, presso i quali gli animali-dei-padroni-educati sono ormai benvenuti (quasi) ovunque.

Andrea ed io abbiamo trascorso giornate bellissime e, avendole dovute caricare di peso in macchina per riportarle a casa, sono certa che anche Olena e La Porzy si siano divertite.
A I Bracchi abbiamo trovato un piccolo paradiso del cinofilo, oltre che un eccellente punto di riferimento per chiunque desideri concedersi qualche giorno di pausa in compagnia dei propri cani (o anche no), coccolato dalla grande ospitalità di una famiglia meravigliosa e di un territorio che merita di essere vissuto, assaggiato ed esplorato.
A questo proposito, se foste in cerca di ulteriori pretesti per scegliere I Bracchi come prossima meta, vi lascio qualche dritta per un itinerario nazional popolare, quattrostagioni e, volendo, decisamente dog friendly.

L’ITALIA IN MINIATURA

SANTARCANGELO DI ROMAGNA

VERUCCHIO

RIMINI

SAN LEO

RICCIONE

SALUDECIO

MONDAINO

GRADARA

Con la speranza di esservi stata utile, o almeno di ispirazione, vi ricordo che come sempre i contenuti di questo articolo sono creati da me e rispecchiano quella che è stata la mia onesta esperienza, qui condivisa per puro piacere e con la massima sincerità anche perchè, per scrivere quanto di cui sopra, non ho preso (ahimè) un quattrino da nessuno.


1 comment

Commenti

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: